SUMUD: ESISTERE PER RESISTERE

Una serata di informazione e solidarietà dedicata alla situazione in Palestina.
Programma:
🇵🇸 18:30 – La Questione Palestinese: Insieme all* ragazz* di Operazione Colomba ripercorriamo la storia della Palestina dal ’19 ad oggi. Cercando di far chiarezza su com’è cambiata la sua conformazione territoriale e sugli effetti che l’occupazione ha sulla vita quotidiana dei suoi abitanti.
🥗All* soc* Arci presenti sarà disponibile un apericena di alcuni piatti tipici della tradizione palestinese.
🎬 20:00 – Proiezione del Film “Sarura – The future is an unknown place”
Alle porte del deserto del Negev, un gruppo di giovani palestinesi porta avanti una lotta non violenta contro l’occupazione militare israeliana. “Youth of Sumud” – i giovani della perseveranza – cercano di restituire alla propria gente le terre sottratte alle loro famiglie, ristrutturando l’antico villaggio di grotte di Sarura. A seguire intervento di Nicola Zambelli, Regista del film.
🎤 21:30 – Dibattito e Riflessioni:
Saranno presenti i volontari di Operazione Colomba, per condividere le loro esperienze dirette sul campo e le azioni di solidarietà che l’associazione porta avanti in Palestina. Ma soprattutto, avremo il privilegio di collegarci col collettivo palestinese di Youth of Sumud, veri protagonisti del film “Sarura”, di ascoltare le loro voci, i loro desideri e la loro visione del futuro.
Ti aspettiamo per una serata di informazione, riflessione e solidarietà.
📅Giovedì 11/04 ore 19.00
📌Kontiki, Via Cigliano 7b, Torino
🎟️Ingresso libero con tessera ARCI
PFAS: MINACCE E SOLUZIONI

Che cosa sono i PFAS, quali impatti hanno sulla salute e come sono arrivati in Piemonte?
Ne parliamo il 4 aprile alle 19 al Kontiki insieme a Greenpeace Torino, Associazione Medici Ambiente, Comitato Acqua Pubblica Torino e il Comitato Stop Solvay di Spinetta Marengo (AL), località dove la Solvay è la maggior responsabile della dispersione di queste sostanze. Un incontro per informare la cittadinanza su queste sostanze pericolose per la salute di tutt* noi.
🧪I PFAS (sostanze perfluoro alchiliche) sono una famiglia di composti chimici, NON presenti in natura, utilizzati in campo industriale per le loro caratteristiche oleo e idrorepellenti (abbigliamento tecnico, padelle antiaderenti, schiume antincendio ecc).
🩺Non si conoscono ancora con certezza gli effetti di tutti i PFAS, che sono oltre quattromila, tuttavia dal 2023 il PFOA è ufficialmente cancerogeno secondo l’IARC e alcuni studi dimostrano che possono causare danni al sistema endocrino, compromettendo crescita e fertilità.
🚰Tramite un accesso agli atti a Smat, Greenpeace ha scoperto che i PFAS sono presenti nell’acqua potabile piemontese, anche in elevate quantità in alcuni comuni della Città Metropolitana, come nell’alta Val di Susa. Come ci sono arrivati qui? Chi li ha portati? Cosa si intende fare per risolvere la situazione?
🚨Nel 2026 entrerà in vigore la Direttiva UE che obbligherà gli Stati Membri a porre limiti alle concentrazioni di PFAS nell’acqua potabile, ma fino ad allora cosa intendono fare le istituzioni?
📅Giovedì 4/04 ore 19.00
📌Kontiki, Via Cigliano 7b, Torino
🎟️Ingresso libero con tessera ARCI
LA CATENA DELL’IMPUNITÀ

Nell’ambito della Israeli Apartheid Week, gli appuntamenti “Sentieri Politici” del Kontiki, in collaborazione con il BDS, ospitano la presentazione del libro “La catena dell’impunità” a cura di Raffaele Spiga e Federico Zanottin di BDS Italia, con le collaborazioni di alcune e alcuni dei maggiori esperti dell’industria bellica, impegnati nei movimenti contro la guerra. Il libro documenta la storia degli armamenti israeliani e le gravi complicità dell’Italia e dell’Occidente nella strage condotta ai danni della popolazione civile in Palestina.
Ne parliamo con Michele Lancione, professore di Geografia Politico-Economica e Carlo Tombola, insegnante e ricercatore, fondatore del centro di ricerca indipendente “TransArms” e coordinatore scientifico di OPAL (Osservatorio Permanente Armi Leggere e Politiche Sicurezza e Difesa di Brescia).
📅Giovedì 28/03 h. 18.30
📌Kontiki Via Cigliano 7b Torino
🎟️Ingresso libero con tessera ARCI
RABBIA PROTEGGIMI

Apriamo la settimana con la presentazione di un libro molto speciale. Si intitola “Rabbia proteggimi” e l’autrice è Maria Edgarda Marcucci, conosciuta anche come Eddi.
Eddi è un’attivista per la giustizia sociale, che ha portato avanti con coraggio battaglie in difesa di chi lavora, per la causa transfemminista e contro lo sfruttamento dei territori, insieme al movimento No Tav.
Nel 2017 ha deciso di partire per il Kurdistan, per combattere al fianco dello YPJ, le Unità per la Protezione delle Donne, in difesa della rivoluzione curda. Al suo rientro, però, è stata messa sotto accusa con altri 4 attivisti per il suo impegno politico. E’ stata definita “socialmente pericolosa” e ha dovuto vivere due anni in regime di sorveglianza speciale.
Questo giovedì cominceremo a riflettere sulle lezioni che l’impegno (e il sacrificio) del popolo curdo possono insegnare a tutt* noi, partendo dal libro di Eddi.
📅 Giovedì 07/03 ore 18.30
🎟️ Ingresso libero con tessera Arci
PROIEZIONE DI “YATAPITA”

Questa settimana la rassegna Sentieri Politici ospita un evento un po’ diverso dal solito❗️
📺 Proietteremo “Yatapita”, un documentario sulla giustizia climatica in Tanzania, che racconta anche delle storie legate a quella dell’oleodotto EACOP, di cui avevamo iniziato a occuparci quando Vanessa Nakate e Patience Nabukalu erano state a Torino.
Sarà con noi per parlarne l’autrice Silvia Lazzaris di Will Media. 🧡
⚠️ L’evento di questo giovedì, invece che alle 18:30 come sempre, inizierà alle 18!
Giovedì 29/02 ore 18.00
Ingresso libero con tessera Arci
SOLE, VENTO, ACQUA. ITALIA A EMISSIONI ZERO NEL 2050

La rassegna “Sentieri Politici” continua questo giovedì con un appuntamento raro. Sarà infatti al Kontiki Luciana Castellina, fondatrice de Il Manifesto e Presidente onoraria di ARCI!
Sarà anche ospite in collegamento Federico Butera, autore di “Sole vento acqua. Italia a emissioni zero nel 2050”, che è stato curato da Castellina.
Ci vediamo, come sempre, giovedì alle 18:30!
Giovedì 22/02 ore 18.30
Ingresso libero con tessera Arci
SE PIANTO UN ALBERO POSSO MANGIARE UNA BISTECCA?

Giovedì, nella cornice della rassegna Sentieri Politici, siamo felici di ospitare la presentazione del libro “Se pianto un albero posso mangiare una bistecca?” di e con Giacomo Moro Mauretto (Entropy for Life)
📚 Grazie alla Libreria il Melograno all’evento ci saranno le copie del libro da acquistare, sulle quali, per chi fa la tessera ARCI per la prima volta, verrà applicato uno sconto di 3€!
Giovedì 15/02 ore 18.30
Ingresso libero con tessera Arci
COP 28: RISULTATO STORICO O FALLIMENTO?

Giovedì 18 al Kontiki presentiamo il libro “J’accuse. Gli attacchi del 7 ottobre, Hamas, il terrorismo, Israele, l’apartheid in Palestina e la guerra” di Francesca Albanese e Christian Elia, che sarà presente al Kontiki.
Giovedì 18/01 ore 18.30 al Kontiki (Via Cigliano 7, Torino)
Ingresso libero con tessera Arci
CERCANDO UNA VIA D’USCITA

Giovedì ospiteremo Alberto Capannini, fondatore di Operazione Colomba. Operazione Colomba è un’organizzazione che condivide con le vittime dei conflitti la povertà delle situazioni di emergenza, le paure e i rischi della guerra. Inoltre, attraverso concrete azioni nonviolente, protegge civili indifesi e crea spazi di dialogo e riconciliazione tra le parti. Dal 1992 ad oggi Operazione Colomba ha operato in numerosi conflitti nel mondo coinvolgendo, tra volontari e obiettori di coscienza, oltre 2.500 persone.
A quasi due anni dallo scoppio della guerra in Ucraina, qual è la situaizone nelle città devastate dalle bombe? Quanto è lontana la prospettiva della pace? Sono queste alcune delle domande a cui si cercherà di rispondere nell’incontro di giovedì, moderato da Gabriele Gandolfo.
Giovedì 25/01 ore 18.30 al Kontiki (Via Cigliano 7, Torino)
Ingresso libero con tessera Arci
J’ACCUSE – PRESENTAZIONE DEL LIBRO

Giovedì 18 al Kontiki presentiamo il libro “J’accuse. Gli attacchi del 7 ottobre, Hamas, il terrorismo, Israele, l’apartheid in Palestina e la guerra” di Francesca Albanese e Christian Elia, che sarà presente al Kontiki.
Giovedì 18/01 ore 18.30 al Kontiki (Via Cigliano 7, Torino)
Ingresso libero con tessera Arci